venerdì 31 ottobre 2014

Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?


Come ricorda Carlo Pagetti nell’introduzione al romanzo “Stanislav Lem, che fu tra i primi a intuire la grandezza di Dick” in un’intervista del 1972 "distingue nettamente tra Ubik e Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?, il primo è moneta d’oro sonante, il secondo –moneta contraffatta-1. Anche Darko Suvin (…) osserva frettolosamente che Ma gli androidi… è un fallimento, perché rappresenta gli androidi nello stesso tempo –come proletariato sottoposto alle ingiustizie e come minaccia disumana-, confondendo dunque due livelli di significato assai diversi.” Ma ricorda anche Pagetti che Suvin sottolinea l’affinità tra la preoccupazione di Dick per l’alienazione e la reificazione dell’uomo e la preoccupazione parimenti espressa da un’intera generazione, suggellata dalle opere di Marcuse e di Laing. Il senso di quest’opera si trova dunque per Suvin nella denuncia della disumanizzazione dell’uomo a una dimensione, in affinità con la contestazione propria della generazione coetanea di Dick.2 Il recupero completo del romanzo sarà però merito del film di Ridley Scott, Blade Runner del 1982, che se da una parte si distaccherà “in più parti dall’opera di Dick” dall’altra riuscirà a catturarne “la visione tragica e insieme grottesca”. Un recupero che per contro isolerà questo romanzo dall’intera produzione dickiana, facendone in un qualche modo un’opera a parte. Continuamente, parlando del libro, sarà inevitabile l’accostamento, se non la confusione, col film; anche Gabriele Frasca, nella postfazione alla nuova edizione Fanucci, non può non rimanere colpito dalla descrizione di un Deckard come “calvo, imbolsito e impiegatizio… altro che Harrison Ford!”, quasi fosse stato il film alla base del romanzo e non viceversa. Ma Blade Runner, sfrondato della parte religiosa (il mercerismo) e di quella sugli animali, risolve l’obiezione di Suvin riportando la storia al primo livello di significato, quello che associa l’androide allo sfruttato, al reietto che si ribella. E tra gli appassionati dickiani il film divide e chi lo esalta di solito assolve le vistose incongruenze del romanzo, di fatto ignorandole, allo stesso modo di chi grida al tradimento. E’ fuor di dubbio comunque che da un punto di vista fantascientifico il romanzo non regge. Questi scalcinati androidi sono così improbabili che il traduttore della prima edizione italiana3 ha sentito il dovere di modificare, con un di più di artificialità, il brano in cui uno di questi viene colpito a morte: “si spezzò, crollando in una pioggia di parti separate. Frammenti di metallo e componenti più fragili rimbalzarono sul tavolo di cucina. I circuiti all’interno del corpo fecero sussultare e vibrare ancora braccia e gambe, ma ormai l’androide era morto.”4 E poi la religione, gli animali estinti e i loro simulacri artificiali, una città doppia con una polizia doppia, un demente che sembra voler fare la morale al protagonista, un happy end che non si capisce se è tale o se è una presa in giro, tanti personaggi superflui a partire dall’insulsa moglie Iran, tante trovate fantascientificamente deboli come un simulatore di emozioni che programma stati di depressione.


Insomma con una storia che fa acqua da tutte le parti come ce la si può cavare a volerne fare una critica positiva? E’ poi così geniale questo Dick o è solo una madornale cantonata tipica di momenti bui e depressi come quello in cui ci troviamo? Di solito la critica di fronte alla confusione dickiana risolve il problema evitando di impattarsi frontalmente con la trama ed evidenzia nelle parti che più ritiene interessanti i temi che normalmente vengono ritenuti più specificatamente dickiani, come l’umano, il reale, l’artificiale e così via. Qui invece cercherò di andare controcorrente evidenziando la linearità dell’intreccio e la necessità interna di tutti i suoi personaggi. Inizierò proprio dal meno considerato di questi, la poco simpatica, ai più, Iran,5 moglie del protagonista Rick Deckard. La prima parte del primo capitolo la vede in primo piano in un furibondo litigio col marito. Le 24 ore del 3 gennaio dell’anno 1982, che occuperanno l’intera durata della storia, iniziano con un risveglio in cui Iran insulta Rick definendolo uno sbirro assassino di poveri droidi. E’ un giorno lavorativo e Rick deve uscire per svolgere un lavoro particolarmente difficile e pericoloso, niente di peggio che un litigio coniugale, ma il dopo non è certo meglio. Iran è decisa a usare lo stimolatore artificiale per le emozioni indotte per programmarsi sei ore di depressione autoaccusatoria. Per il marito, che vorrebbe ritrovare al suo ritorno una mogliettina quantomeno tranquilla e serena e che non immaginava neanche che esistesse una simile programmazione, è un’autentica iattura. Insiste perché lei programmi il “compiaciuto riconoscimento alla superiore saggezza del marito in ogni campo” ma non c’è niente da fare. La decisione, apparentemente autolesionistica di Iran, era maturata un pomeriggio in cui in una interruzione dell’audio della televisione, aveva percepito gli appartamenti vuoti che la circondavano. Il loro palazzo, nonostante fosse collocato “nella parte alta della classifica di densità abitativa”, aveva all’incirca metà degli appartamenti vuoti, abbandonati dai proprietari dopo la guerra, per emigrare nelle colonie del sistema solare, dove non esisteva la polvere radioattiva, conseguenza della guerra stessa. La percezione del vuoto aveva fatto si che Iran digitasse per reazione l’umore 382, che benché lasciasse percepire intellettualmente quel vuoto, le permetteva di non sentirlo. Alla prima reazione di sollievo era però subentrato una presa di coscienza “di quanto fosse malsano percepire l’assenza di vita, non solo in quel palazzo ma ovunque, e non reagire.” “Questo veniva una volta considerato segno di malattia mentale” e chiamato “assenza di affetto adeguato”. Il modulatore permette a Iran di fare qualcosa che lei non era più in grado di fare, provare uno stato d’animo adeguato alla realtà che percepiva in quel momento. La disperazione era l’unica risposta coerente ad un mondo vuoto e desolato come quello in cui stava vivendo. Per non rimanere intrappolata poi in uno stato di pura angoscia avrebbe successivamente programmato la “Consapevolezza delle molteplici possibilità che mi si aprono nel futuro”. Ma la disperazione rimane, nonostante la sua pericolosità intrinseca, l’unica istanza a dare la forza di reagire ad uno stato di cose, che non può definirsi in altro modo che disperato. Iran, casalinga, sola per la gran parte della giornata, non più giovane, che sentiva “le ossa che con l’età le si ritiravano dentro”, sente la necessità di cambiare qualcosa della propria vita. E intuisce che solo andando in fondo alla propria disperazione poteva farlo. Dando corpo e visibilità all’angoscia che sovrasta la sua vita per riuscire a uscire da quello stadio di “analfabeti dell’angoscia” come lo avrebbe definito il filosofo del principio disperazione Gunther Anders,6 analfabetismo che lungi dal porci al riparo da questa, ce ne avrebbe resi schiavi. Contrariamente a Iran, Rick non può avvertire questa necessità, non tanto perché succube di un principio speranza7 consolatorio, ma perché


Il suo lavoro gli permetteva comunque un atteggiamento creativo, indispensabile al raggiungimento di un obiettivo ogni volta rinnovato. Il mondo privato di Rick è come quello esterno, un mondo vuoto. La ricerca di esseri vuoti, non umani, da ritirare; una moglie vuota, programmata per adorarlo; uno spasmodico bisogno di un animale vero (in un mondo in cui gli animali sono quasi tutti estinti8 e rimpiazzati da animali artificiali) da esibire come status symbol. Ciononostante non può avvertire la necessità di un cambiamento dato che c’è sempre chi gli dice cosa deve fare e cosa desiderare; non ha il tempo perché il vuoto possa impossessarsi di lui. Iran che di tempo ne ha fin troppo, rompe il cerchio perverso di quel mondo dominato dall’”assenza di affetto adeguato”. E tramite lei il principio disperazione contaminerà la giornata lavorativa di Rick “qualcosa di simile alla disperazione di cui aveva parlato prima Iran venne come a toccarlo sulla spalla”, e da quel momento non potrà più separarsene. Affrontiamo ora un altro personaggio, Isidore, altrettanto importante, troppo spesso affrettatamente considerato come l’alter ego di Deckard. Isidore compare fin dal secondo capitolo, alternandosi a Rick fino agli ultimi capitoli in cui i loro destini si incroceranno per poi di nuovo separarsi bruscamente. Vive nell’appartamento “di un gigantesco edificio vuoto e cadente” situato nella zona in cui “un tempo sorgeva la fascia suburbana di San Francisco”. Ne è l’unico abitante ed è uno speciale; l’anno precedente non aveva “superato l’esame per il livello minimo consentito delle facoltà mentali, il che lo rendeva – secondo il gergo popolare – un cervello di gallina” in pratica era un contaminato dalle radiazioni e per la società un paria. Condizione che divideva con i più temibili androidi, ma a differenza di loro non correva il rischio di essere ritirato (eliminato) in quanto considerato ancora un essere umano. Non del tutto, certo. “Per definizione, crediamo naturalmente che la persona con uno stigma non sia propriamente umana.” Come avverte Erving Goffman nel suo libro sull’identità negata “Stigma”9 pubblicato in America nel 1963. Per Isidore la propria condizione non dovrà essere disvelata mediante complicati test empatici, come per gli androidi, gli basterà aprir bocca e la sua realtà di minorato sarà evidente a tutti. E per quanto riguarda il suo attaccamento ai nuovi vicini androidi non sarà tanto dovuto ad un generico amore universale, che lo porterebbe ad amare qualunque essere vivente, quanto piuttosto a un confuso desiderio di essere accettato da parte di una categoria di esseri da lui considerati superiori. “-Voi siete degli intellettuali- disse Isidore; si sentì di nuovo emozionato per aver capito. Emozionato e fiero. –Voi pensate in modo astratto…-“ Ancora Goffman ci può aiutare a capire meglio questo strano meccanismo mentale che porta Isidore ad amare degli androidi  scambiandoli per intellettuali; traendo esempio dal mondo delle prostitute, evidenzia come queste nelle ore libere cerchino spesso “rifugio tra gli artisti bohémien, gli scrittori e gli aspiranti intellettuali. Tra di essi può essere accettata come una persona stravagante, senza peraltro diventare una curiosità.”10 Come fa notare Irmgard Baty, un’androide femmina che mostra una qualche forma di comprensione (empatia?) nei confronti di Isidore “(gli umani) non trattano bene neanche lui (…) lui ci conosce e ci apprezza e un’accettazione emotiva del genere… vuol dire tutto per lui. Per noi può essere difficile comprenderlo, ma è vero.” Ma gli androidi non sono degli intellettuali, la loro freddezza, il loro sentire utilitaristico e razionale non li rende esseri superiori, ma solamente esseri capaci di molta crudeltà; del resto in modo non molto dissimile da quella dimostrata nei confronti di Isidore dal suo principale Hannibal Sloat, nel punirlo per uno sbaglio sul lavoro. Ma Isidore continuerà a non odiare gli androidi anche quando questi, torturando un ragno, gli si riveleranno come dei distruttori di vita.


E’ piuttosto il ‘gemello’ Rick ad essere disprezzato e rifiutato da Isidore: “Non mi v-v-va di abitare v-v-vicino a lei” gli balbetta contro quando questi gli chiede perché non traslochi nel suo quartiere. Rick e Isidore saranno forse ‘gemelli’ ma di certo non percorrono la stessa strada. Vedremo più avanti in che misura i loro percorsi siano differenti, verifichiamo invece ora una sensibilità che accomuna Isidore alla moglie di Rick, Iran. Entrambi percepiscono il silenzio degli appartamenti vuoti che li circondano e che emanano “l’onnipervasiva assenza di respiro del possente silenzio del mondo” al contrario della maggior parte della gente che “non ci teneva a farne esperienza diretta”. Per entrambi questa esperienza viene colta nel momento in cui spengono (o si guasta, come per Iran) la televisione e alla terribile percezione del vuoto col suo silenzio Iran risponde affrontando la propria disperazione, senza cercare di sfuggirle, mentre Isidore ricorre, tramite la scatola empatica, a una sorta di esperienza spirituale comunitaria che gli ridà forza e speranza. Una certa sensibilità comune che unisce Iran e Isidore differisce in modo sostanziale nel loro rispettivo atteggiamento nei confronti del mercerismo (considerato una vera e propria religione dai suoi adepti e comunque accettato dal resto della società come un indirizzo etico privilegiato). Isidore è un vero e proprio credente, anche se un credente di basso rango, che non avrebbe di fatto alcuna altra possibilità per contrapporsi alle proprie difficoltà esistenziali se non l’economica scatola empatica. Di certo non lo stimolatore cerebrale Penfield, sofisticato strumento a disposizione di altre classi sociali superiori alla sua. La fusione con Mercer e con l’intera comunità dei credenti era l’unica barriera tra lui e la ‘tomba del mondo’. Cioè tra la possibilità di esserci nel mondo e il crollo assoluto e repentino di qualunque mondo possibile. Quando gli androidi svelano l’inganno del mercerismo l’implosione del mondo di Isidore ha un arresto unicamente grazie all’intervento diretto di Mercer. Il disincanto, il disvelamento dell’imbroglio (Mercer è solo un vecchio attore alcolizzato che recita una parte) non è efficace nei confronti di Isidore. Finché lui lo cercherà, anche Mercer a sua volta non smetterà di cercarlo. Ma Isidore è un ‘cervello di gallina’, uno speciale, cioè un essere umano che sta viaggiando nel tempo, voltandosi e incamminandosi a ritroso sulle proprie orme. Il bisogno di fondersi, l’empatia generalizzata verso tutti gli esseri viventi rappresentano il bisogno di un ritorno all’indistinto, all’indifferenziato di quella natura da cui tutti siamo emersi con fatica in un viaggio di milioni di anni. Di fronte a questo bisogno non c’è disincanto che tenga, il dio di Isidore rimane l’unica protezione efficace nei confronti di questo viaggio a ritroso affinché non scivoli in quell’altro mondo tutt’altro che fusionale, definito correttamente ‘tomba del mondo’11 proprio in quanto non mondo, che è la follia. Ed è una protezione anche questa che si serve di uno strumento tecnologico, per quanto povero e certamente economico esso sia. Una scatola nera con due maniglie, stringendo le quali ci si trova in una “fusione fisica – accompagnata dall’identificazione mentale e spirituale – con Wibur Mercer”. L’esperienza che ne seguiva e che era sempre la stessa ogni volta, consisteva nella scalata di una montagna, mentre un nemico invisibile lanciava contro pietre acuminate che ferivano. Ferite reali che rimanevano anche una volta scollegati dalla macchina. Nel corpo di Mercer si trovavano tutti quelli che in quel momento si erano collegati alla scatola empatica e provavano quella particolare “esperienza di un io che conteneva ogni altro essere vivente”. La religione del mercerismo consentiva, nonostante la sofferenza provocata dalle ferite, di trovare sollievo nella partecipazione collettiva ad una comune esperienza. Un’esperienza spirituale capace di accomunare persone diverse, che non solo non si conoscevano tra loro ma che privilegiano a questo un sentire in comune, come quando Iran ricorre alla scatola empatica per comunicare a tutti il lieto evento dell’acquisto di un animale vero.



E’ un bisogno di condividere una felicità. Per lei al contrario di Rick, la privatizzazione di questa sarebbe immorale. E in effetti Rick non ha mai compreso bene fino in fondo questa storia della fusione e difatti ci si era sottoposto assai di rado. Perché spartire la propria gioia con altri? Questa andrà poi perduta? Iran sa bene che condividere non significa perdere ma non riesce a spiegarglielo. D’altronde non è cosa che si possa spiegare essendo possibile unicamente esperirla. Ed è proprio questa caratteristica, di non essere comunicabile per via conoscitiva, come verità, ma solo come esperienza a far si che questa religione non possa essere sconfitta da nessuna rivelazione, da nessun smascheramento della sua realtà fittizia. E’ efficace e in quanto tale reale. Mercer dice a Isidore, sì: “io sono una truffa (…) Loro dicono la verità” ma “avranno molti problemi a capire come mai nulla è cambiato. Come mai tu sei ancora qui e anch’io sono ancora qui”. Loro sono gli androidi. Incapaci di provare empatia e impossibilitati a sperimentare la fusione cercano di distruggere le fondamenta di questa religione svelandone l’imbroglio. Se Mercer è una truffa anche l’empatia che sta alla base dell’esperienza fusionale lo è, e di conseguenza la discriminazione tra umano e non umano, tra naturale e artificiale. In questo azzeramento delle qualità caratteristiche dell’umano, l’androide potrà di nuovo sperare di essere riconosciuto come umano, proprio per la condivisione in negativo della mancanza di qualità specificatamente umane. Strategie, diverse strategie di sopravvivenza per Isidore, Iran, gli androidi. Ma giungiamo ora al protagonista in assoluto del romanzo, Rick Deckard, il cacciatore di androidi. L’eroe ben poco considerato tale dalla stragrande maggioranza della critica12 e a cui viene preferito di gran lunga Isidore, il ‘gemello’ in grado di provare ancora empatia, anzi un’empatia infinita, illimitata.13 Rick invece è una persona molto normale, un tipico eroe dickiano, poco capace di amare se stesso figuriamoci gli altri, tutti gli altri! Però è capace di soffrire ed è capace di imparare dalla propria sofferenza. Ma vediamo le sue epiche gesta, seguiamolo nel suo percorso, nella sua faticosa e pericolosa giornata lavorativa. Uscito di casa dopo la lite con Iran, nel suo ufficio al palazzo di giustizia apprende che il suo collega è stato ferito da un androide, un modello recente, dotato della sofisticata unità cerebrale Nexus-6 “in grado di operare selezioni in un campo di due miliardi di miliardi di elementi, o su dieci milioni di sequenze specifiche”. Esseri tecnologicamente stupefacenti, nati come macchine da guerra, sono stati poi modificati per essere in grado di funzionare in un mondo alieno e diventare così uno degli elementi più importanti del programma di colonizzazione. Purtroppo però ogni tanto si verificava che uno di questi si ribellasse o uccidesse il proprio padrone umano e fuggisse sulla terra. Compito dei cacciatori come Rick era quello di individuarli, tramite un test empatico, e di ritirarli (sopprimerli). Con questa occasione del collega fuori gioco e dell’individuazione di ben sei androidi da ritirare, si presentava l’occasione per Rick di guadagnare una lauta ricompensa che gli avrebbe permesso di sostituire la sua pecora elettrica (spacciata a tutti per vera e verso la quale provava ormai, per quanto assurdo, un certo risentimento) con un animale autentico, vivo. A seguire: la discussione con il suo superiore sulla sospetta non efficacia dei test per i nuovi modelli di androidi e l’incarico di andare alla ditta Rosen (fabbricanti di androidi) per verificarlo. Qui avviene l’incontro con Rachael, androide che non sa di esserlo e che lo apprende tramite il test che le fa Rick e che vede così di colpo scomparire tutto il suo mondo di ricordi, di affetti; mai esistiti. Rachael è un essere crudele. Certo, è priva di empatia, non avrà esitazioni a vendicarsi di Rick uccidendo la sua capra nubiana autentica.



E’ anche un essere contraddittorio e ambiguo, non si capisce quanto veramente faccia il doppio gioco con Rick per favorire gli androidi fuggiaschi o quanto sia realmente innamorata di lui. Ma una cosa risulta evidente, Rachael è un prodotto dei Rosen, una loro fedele dipendente. L’intero capitolo della visita alla ditta dei Rosen è una descrizione di rapporti di potere, Rachael e il padrone (suo falso nonno) Eldon Rosen, Rachael (membro della famiglia Rosen che si scopre androide) e Rick Deckard (cacciatore di androidi), Rick (un proletario ma anche un funzionario di apparato) e i Rosen (la ricca borghesia industriale). La trappola che viene preparata al funzionario di polizia, nonostante fallisca, è un esempio di come il gioco del potere sia un gioco truccato sempre a favore di chi il potere lo detiene saldamente in mano. Vediamolo nella sua particolarità: Rick va dai Rosen con il preciso compito di testare il Voigt-Kampff con il nuovo modello nexus-6, e ci va sapendo anche che c’è chi (degli psichiatri sovietici) sta mettendo in dubbio l’efficacia stessa dei test nei riguardi degli umani, cioè la possibilità che esso scambi un umano per un androide. Dai Rosen Rick è conscio del proprio potere in quel particolare momento, se il test fallisse nell’individuare il nexus-6, quest’ultimo dovrà essere ritirato, causando un probabile fallimento della ditta produttrice. I Rosen gli fanno testare come primo soggetto Rachael che viene riconosciuta androide. Ma Eldon Rosen lo nega, raccontando una storia verosimile sulla particolare insensibilità della ragazza. Rick si trova ora a constatare il fallimento assoluto del test. Non è in grado, e non lo è mai stato, di escludere l’errore. Di colpo la situazione era cambiata, aveva sottovalutato i due Rosen considerandoli meri individui ed era stato un grave errore, “Una compagnia elefantiaca come quella accumulava al proprio interno troppa esperienza. Di fatto dispone di una sorta di mente collettiva. Ed Eldon e Rachael Rosen sono i portavoce dell’entità azienda”. Ed ora i due lo tengono in pugno. Il test sulla “ragazza schizoide”, registrato da una telecamera, era fallito. Ma i Rosen gli offrono una scappatoia, giocando come il gatto col topo, gli prospettano di ingannare la polizia, il test dovrà risultare riuscito. Sono disposti addirittura a pagarlo con un bene inestimabile come una civetta. Contrattano sull’accoppiamento dell’animale e i diritti relativi alla prole, nonché sulla restituzione dell’animale all’eventuale morte di Rick (clausola che questi non accetta perché lo renderebbe un bersaglio) e quando giungono a un accordo, Rick scopre che aveva ragione, Rachael  è un androide ed è un nexus-6. Ma perché allora tutto questo marchingegno da parte dei Rosen? Perché tutto questo imbroglio per ottenere alla fine la stessa cosa che avrebbero ottenuto riconoscendo la verità della prima diagnosi e cioè che il test è valido per individuare i nuovi modelli? Perché, come giustamente pensa Rick: “L’associazione Rosen si da un bel da fare – almeno, si impegna a fondo – per proteggere i propri prodotti.” L’inevitabile processo di innovazione fa si che si corra sempre il rischio che l’ultimo modello non sia in grado di essere identificato, con l’inevitabile ritiro dal mercato e i relativi danni economici. Colpendo la credibilità del test il problema riguarderebbe tutti gli androidi, che di certo non potrebbero essere ritirati in blocco, pena la crisi di tutto il sistema di colonizzazione. Ma renderlo obsoleto vorrebbe dire far si che si cerchi un nuovo sistema di identificazione più preciso. E il problema si presenterebbe nuovamente. Corrompendo invece Rick, per mantenere tutto allo stato attuale, si ottiene di aver in pugno l’unico cacciatore attivo della zona, comprato e sempre ricattabile, al prezzo di un animale (che poi si rivelerà falso e che comunque Rick non avrebbe potuto certo rispedire al mittente). E se il piano fosse fallito, come in effetti avviene, sarebbe rimasto il verdetto veritiero del test, che comunque identificava il nexus-6. I Rosen hanno giocato al rilancio con la sicurezza di non perdere comunque il guadagno già acquisito.




Un rischio a costo zero. E’ in questo quadro che la figura dell’androide Rachael va situata, nella sua ambiguità di figura liminare, al servizio di un potere che ne garantisce l’incolumità ma che perseguita i suoi simili non altrettanto docili. E anche la sua freddezza androide è affatto diversa dai suoi simili, è una freddezza capricciosa, vendicativa, un carattere modellato più da un sentire di tipo aziendale, efficentista e calcolatore, che da risentimenti e desideri di rivalsa sociale. Dopo la visita ai Rosen, Rick riceve una telefonata proprio da Rachael, che gli offrirà il suo aiuto. Rick lo rifiuterà rimanendone comunque sconcertato “che razza di mondo è questo, si chiese, se un androide telefona a un cacciatore di taglie e si offre di aiutarlo?”. Ora può iniziare la caccia e qui abbiamo un altro episodio apparentemente contorto, dove un confuso sdoppiamento, un altro cacciatore di androidi, un’altra polizia, praticamente un’altra città nella città, una sorta di micromondo parallelo, innesca una serie di colpi di scena che ribaltano ripetutamente la situazione. Sorge il sospetto di una gratuità spettacolare pensata solo per vivacizzare il racconto. Ma è proprio qui che si situa il nodo centrale del romanzo, il vero colpo di scena che rende manifesta la vera natura di questi androidi. Il personaggio chiave è Phil Resch, l’altro cacciatore, un collega assai più cattivo, privo di qualunque compassione a tal punto che Rick arrivando a sospettare che si tratti di un androide lo sottopone al test. L’affermazione di Resch: “se risulto un androide la tua fede nel genere umano subirà un rafforzamento. Ma siccome non credo che andrà così, ti suggerisco di cominciare a farti un quadro ideologico che giustifichi la mia appartenenza al genere umano” risulterà veritiera e Rick dovrà inevitabilmente fare i conti con se stesso, perché di fatto Resch altri non è che il doppio di Rick, come lo dimostra la sua uscita di scena, vera e propria cancellazione. Non verrà più ricordato e gli androidi da lui ritirarti varranno incamerati nel conto di Rick senza alcuna giustificazione. Dovranno succedere altre cose perché la storia giunga al suo termine, ma qui possiamo coglierne uno dei punti centrali. Il mestiere di Rick è particolarmente gravoso, dare la caccia agli androidi, cioè esseri del tutto simili a noi, con le nostre fattezze, con dei loro ricordi (per quanto indotti possano essere), comporta una serie di problemi per chi, appunto, è incaricato di ritirare questi veri e propri Shylok del futuro. Problemi umani come il riconoscersi nell’altro, la pietà, la compassione, il rimorso e così via. Rick per ovviare a questi problemi ha adottato una strategia produttivistica vincente. Non riconoscere nella loro corporeità identica alla sua una prerogativa umana e declassandoli li espelle dal consorzio umano, facendoli divenire prede libere di essere cacciate senza rimorso alcuno. Nell’andare a caccia di questi esseri (chiunque siano veramente: schiavi ribelli, proletari disobbedienti o cyborg veri e propri) macchiatisi di delitti contro la società, Rick non li riconosce più come esseri umani. Uno di questi gli chiede prima di essere ucciso: “Cosa fa nella vita? Va in giro a sparare alle persone dicendo loro che sono androidi?”. Nella progressiva cancellazione dell’altrui componente umana, Rick assottiglia man mano la propria. Esseri classificati non umani da ritirare, una moglie docile programmata per i suoi bisogni, un animale autentico su cui riversare la propria empatia edulcorata dai rischi di un ritorno egualitario, vissuto come potenzialmente invasivo. Cosa è rimasto di questo involucro d’uomo? Evidentemente quella brace sufficiente ad essere riaccesa dal soffio della reazione inaspettata della moglie Iran e soprattutto la sua ostinata decisione a voler essere disperata. Il proprio processo di disumanizzazione, così attentamente, anche se inconsapevolmente, coltivato, va in crisi. Rick si trova di fronte a se stesso, può vedere la propria crudeltà fredda e burocratica. La propria banalità del male.



Altre cose dovranno succedere prima del suo ritorno a casa, ma il primo frutto della disperazione, dello stato di adesione alla realtà bella o brutta che sia, è stato colto. L’incontro con Mercer e l’esperienza erotica con Rachael faranno il resto. Mercer gli rivela che non potrà essergli d’aiuto, che dovrà andare avanti come se lui non esistesse; non potrà quindi sfuggire al proprio destino, quello di dover fare qualcosa di sbagliato, di dover far violenza alla propria personalità. Un destino a cui sono soggetti tutte le creature viventi. E’ un’epifania del divino affatto diversa da quella che subisce Isidore. La creazione ha un difetto, si nutre della vita, ma in questo costruisce possibilità di futuro. Il Mercer di Isidore è invece un’ipoteca sul futuro, quando Isidore smetterà di cercarlo nessuno potrà salvarlo dal mondo della tomba. La notizia della morte di Dio, che la modernità ha diffuso in ogni angolo del mondo non ha cancellato il suo bisogno, la sua necessità da parte degli uomini, tutti. Dio rimane in vita nella realtà dei singoli, come protezione tra loro e il nulla, come garanzia della loro stessa realtà, finché questi saranno disposti a farsi proteggere da lui, ma non ha più efficacia nei confronti della collettività, non essendo più garante del cammino stesso dell’umanità. Rick nell’ultima esperienza fusionale con Mercer, un tipo di “esperienza nuova” perché “vissuta da solo”, diventa Mercer, diventa Dio. Ma questa non gli comporta alcuna capacità o potere particolare, piuttosto la responsabilità tragica e completamente umana di vivere senza Dio, di accettare fino in fondo la propria condizione mortale, finita. E qui Rick, paradossalmente, difende la realtà di Dio; se questi è una truffa anche la realtà lo è. La morte, la truffa di Dio fa parte di quella stessa realtà. Non ne è scindibile. Finché ne rimane la necessità, la realtà non può farne a meno, pena la dissoluzione della realtà stessa. Il paradosso di Rick indissolubilmente legato a Mercer è tutto qui, in una unione che non ha più alcuna funzione salvifica ma che non può comunque essere annullata. Dio è invenzione, e Rick nel riconoscere la cruda realtà della disillusione non può non riconoscere la verità altrettanto reale dell’illusione. L’incontro di Rick con l’altro/androide si configura come scoperta della reciproca natura artificiale che insieme alla fusione con Mercer apre all’umanità, tramite Rick, la possibilità di poter fare, o meglio di aver ancora, una storia possibile. Il riconoscimento di una vita anche in una cosa artificiale, il rospo elettrico, è il primo paradossale segnale di un cambiamento avvenuto. “La nicchia che ospita la nostra specie ospita allo stesso modo sia altri animali, sia una quantità sorprendente di oggetti – alcuni dei quali sono stati prodotti da homo sapiens. Custodire noi stessi e custodire tale nicchie sono elementi inscindibili del medesimo ‘modus operandi’. Tale custodia comporta una sorta di pietas verso l’oggettuale, che si trova a coevolvere con quell’umano che lo usa e da cui dipende.”14  Una metamorfosi umana. In una perpetua innovazione tecnologica l’uomo rimane antiquato e sente come Rick “la tirannia dell’oggetto”. La ricerca, per contrapposizione, del vitale dell’animale non lo salva da questa tirannia, anzi riduce l’animale stesso a cosa, a prodotto e lo estingue. In un rapporto rinnovato con le cose inanimate Rick cessa l’ossessiva ricerca di vera vita e amore al di fuori della propria vita e delle proprie relazioni umane. La storia finisce con il sonno ristoratore, senza aiuti artificiali, di Rick e se alla fine potessimo porre una domanda a Iran: “Lei è ancora innamorata?” Sicuramente lei risponderebbe: “Ora di nuovo sì. Come all’inizio, tanti anni fa, quando mi chiese se io volevo dire di sì e il suo cuore batteva come impazzito e si dissi si voglio Sì.”



Le illustrazioni sono particolari da opere di Marisa Bello

Note:
1 Carlo Pagetti, Prefazione, in P. K. Dick, Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?, Roma, Fanucci Editore, 2000
2 “Le preoccupazioni dello scrittore americano nei confronti dell’alienazione e dello sviluppo di una società oppressiva all’insegna della menzogna e della manipolazione dell’informazione, si accentuano proprio nella seconda metà degli anni Sessanta e rivelano quelle di un’intera generazione (non solo americana) che si sarebbe trovata nelle opere di Marcuse e Laing: il mondo fenomenico non offre certezze; i livelli di percezione dell’individuo si limitano alla forma apparente che può essere ingannevole; la realtà è il luogo dell’alienazione; nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte (W. Benjamin) tutto il mondo può essere menzogna.” Elena Ricci, Dai sotterranei ai simulacri: la penultima verità, in Berenice n.28 marzo 2003 pag 117                                               http://www.angelus-    novus.it/dt_catalog/berenice-n28-marzo-2003/
3 Maria Teresa Guasti nell’edizione pubblicata dalla casa editrice La Tribuna di Piacenza nella collana Galassia, ristampata nel 1986 dall’editrice Nord nei Classici della fantascienza Cosmo.
4 (pag.212 edizioni Nord). Riccardo Duranti ristabilisce la versione originale nell’edizione Fanucci “la grossa carcassa dell’uomo si gettò di scatto in avanti, poi crollò a terra come una pila troppo alta di tanti oggetti fragili e separati. Andò a sbattere contro il tavolo della cucina e si trascinò dietro piatti e stoviglie. I circuiti dei riflessi interni lo fecero fibrillare e contorcersi per un po’, ma ormai era morto.” (Fanucci 2000 pag. 248). Nell’originale: “The big man’s corpse lashed about, toppled like an over-stacked collection of separate, brittle entities; it smashed into the kitchen table and carried dishes and flatware down with it. Riflex circuits in the corpse made it twitch and flutter, but it had died.”
5 Iran viene regolarmente citata per la frase “toglimi di dosso quelle manacce da sbirro!” per il resto il suo ruolo non mi risulta sia mai stato analizzato.
6 Gunther Anders, pseudonimo di Gunther Stern, ebreo in fuga dal nazismo ripara negli Stati Uniti dal 1936 al 1950. La sua opera principale e “L’uomo è antiquato”. Sarebbe davvero strano, viste le numerose affinità, che Dick non fosse a conoscenza del suo pensiero.
7 In polemica con l’amico Ernst Bloch, sostenitore della necessità di un ‘principio speranza’, Gunther Anders scrive che: “Egli era incapace  - e questo ci divideva – di accettare quello che oggi è il nostro compito: vale a dire vivere senza speranza.” Pier Paolo Portinaro, Il principio disperazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pag. 29.
8 In uno scritto del 1977 “Perché guardare gli animali” John Berger mostra come l’estinzione degli animali non sia solo una metafora fantascientifica ma una realtà della modernità. Con la scomparsa dell’alterità animale, con la messa in mora “del dualismo che è all’origine del rapporto fra uomo e animale” in una melensa banalità di stampo disneyano “quello sguardo fra animale e uomo, che potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nello sviluppo della società umana, e con il quale, in ogni caso, tutti gli uomini hanno convissuto fino a meno di un secolo fa, si è estinto. In uno zoo, di fronte a ciascun animale, il visitatore non accompagnato è davvero solo. (…) In un mondo governato dalla logica capitalistica, la perdita storica di cui gli animali sono testimonianza è ormai irreparabile.” Johm Berger, Sul guardare, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
9 Erving Goffman, Stigma, Verona, Ombre corte, 2003 pag. 15
10 E. Goffman, op. cit. pag. 39 (citazione da J. Stearn, Sisters of the night)
11 ‘Il mondo della tomba’ è un vero e proprio leit motiv, tipico di altri romanzi dickiani, preso a prestito dall’opera di Ludwig Binswanger.
12 Salvatore Proietti vede il personaggio di Deckard come “una malriuscita figura di resistenza di classe, che rivendica confusamente uno spazio di azione morale in un contesto di inevitabile complicità parziale col sistema dominante” ma poi confonde il ruolo di Deckerd con quello di Isidore attribuendo al primo un rapporto col mercerismo che è invece del secondo. (Salvatore Proietti, Vuoti di potere e resistenza umana: Dick, Ubik e l’epica americana, in Trasmigrazioni, i mondi di Philip K. Dick, a cura di V. M. De Angelis e U. Rossi, Le Monnier, Firenze 2006, pag. 212). Una distrazione da parte di un acutissimo studioso di Dick che la dice lunga sulla difficoltà a interpretare positivamente un protagonista dickiano così poco political correct!
13 “Dotato di quelle virtù cristiane – pietà, carità, amore per il prossimo – di cui tutti gli altri personaggi, compreso il ‘cacciatore di androidi’ Rick Deckard, sono sprovvisti” (C. Pagetti, pref. cit.). “Isidore, paragonato agli altri personaggi incluso Deckard, è sicuramente il più empatico di tutti e quindi, in base alla scala Voigt-Kampff, l’essere umano per eccellenza.” Fabrizio Chiappetti, Visioni dal futuro, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara editore, 2000, pag.103. “Solo il reietto Isidore (che incarna nel suo stesso corpo il degrado del kipple) può presentarsi come sincera forza antientropica.” Salvatore Proietti, Philip K. Dick, le barriere di Blade Runner e i super uomini che non sanno volare, in Lo sguardo degli angeli: intorno e oltre Blade Runner, a cura di P. Bertetti e C. Solari, Testo & Immagine, Torino, pag. 107. Analoghe osservazioni ha espresso in varie conferenze Carlo Formenti.

14 Giovanni Leghissa, Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità, in Aut Aut n. 361 gennaio marzo 2014, pag. 30.

domenica 26 ottobre 2014

P. K. Dick: Radio



La simpatia di Philip K. Dick per gli strumenti tecnologici dei mass media  è tutta dalla parte della radio in contrapposizione a una certa diffidenza, se non vera avversione, nei confronti della televisione. La radio è tendenzialmente liberatrice, come viene presentata in uno dei suoi ultimi romanzi RADIO LIBERA ALBEMUTH (1976 ). La canzone, con il messaggio criptato che svela l’inganno del finto potere democratico U.S.A., viene diffuso tramite la radio e l’immagine finale del romanzo affida la speranza di una possibile rivolta a comuni ragazzi che accendono le loro radioline portatili. Ma già nei primi romanzi la radio si presenta come potenziale strumento di disvelamento dell’illusione coatta, come in  TEMPO FUORI DI SESTO(1958 ) in cui il protagonista comincia a sospettare di essere prigioniero in un mondo illusorio costruito da altri quando, riuscendo a costruirsi una rudimentale radio a galena, capta strani messaggi che parlano di lui. E ancora in CRONACHE DEL DOPOBOMBA (1963) la radio è lo strumento che permette al cosmonauta Walter Dangerfield, in orbita intorno alla terra e impossibilitato a scendere, di trasmettere ai sopravvissuti all’olocausto nucleare, la lettura di opere letterarie. Un appuntamento giornaliero (a seconda dell’orbita della nave) che consente a una civiltà in faticosa ripresa, nonostante la frammentazione in piccoli villaggi autonomi e reciprocamente diffidenti, di sentirsi ancora comunque comunità. 

sabato 25 ottobre 2014

P. K. Dick: Archetipi


“Un’irruzione dell’inconscio collettivo, insegna Jung, può spazzar via il fragile ego individuale. Nel fondo collettivo gli archetipi dormono; se destati, possono guarire o distruggere” VALIS (1978).  Essere sopraffatti da un archetipo vuol dire rischiare di diventare “soltanto un’estensione ambulante e parlante di quell’archetipo” come ricorda l’entità aliena frolixiana Morgo Rahn Wilc, dopo aver scrutato nei livelli più profondi della mente del terrestre Provoni in NOSTRI AMICI DI FROLIX 8 (1968-9); a quei livelli, gli dice il frolixiano: “ti fondi con entità primordiali dagli attributi divini, che possiedono un enorme potere.”  Ed è proprio quello in cui sono caduti i nazisti. Essi “si identificano con la potenza di Dio e credono di essere simili a dei. Questa è la loro pazzia di fondo. Sono sopraffatti da qualche archetipo; il loro ego si è dilatato psicoticamente a tal punto che non sanno più dire dove cominciano loro e dove finisce la divinità.” L’UOMO DELL’ALTO CASTELLO (1961). Ma l’archetipo può anche essere positivo, come l’archetipo anima che l’uomo conosce quando incontra una donna, GUARITORE GALATTICO (1967). E per i seguaci della religione del mercerismo, lo stesso Wilbur Mercer, suo fondatore, è l’archetipo di un’entità superiore, forse di un’altra stella, imposta alla nostra cultura da un disegno cosmico, MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE (1966).

mercoledì 22 ottobre 2014

P. K. Dick: Realtà


Se pensiamo a quel labirinto di illusioni di cui è composta tutta l’opera di Dick, sembrerebbe rimanere ben poca cosa di un’entità così austeramente concreta come la realtà. Ma esiste pur sempre, dura e ostinata, tanto che anche “quando uno smette di crederci non svanisce”, VALIS (1978). E’ quel tipo di realtà che si tocca con mano “Provò a toccare la parete della veranda. Era indubbiamente solida.” LA CITTA' SOSTITUITA (1953), e che non cede alle lusinghe di proprietà extrasensoriali “-Spinga, concentrandosi al tempo stesso sul fatto di far passare la sua mano attraverso le molecole della parete…-. La mano fallì nel tentativo di passare attraverso le molecole.” REDENZIONE IMMORALE (1955). Eppure, poche pagine più avanti ecco il vescovo Berkeley con “tutte quelle storie sulla realtà suprema” in agguato e la realtà di quel mondo svanire “dappertutto discese il buio. – Gretchen – disse. Non ci fu risposta. Soltanto il silenzio.” E ancora, sornione, il vescovo ricompare in TEMPO FUORI DI SESTO (1958) “Ho letto un po’ ai miei tempi – disse Reagle. – Pensavo al vescovo Berkeley. L’idealista. Per esempio…- Accennò al pianoforte nell’angolo del salotto. – Come sappiamo che quel piano esiste? - - Non lo sappiamo – disse Vic. – Forse non esiste - - Mi spiace, - concluse Vic, - ma per quanto mi riguarda queste sono solo parole. –“. “Solo parole” come quelle scritte sui pezzetti di carta che compaiono al posto delle cose vere quando queste svaniscono. “Il chiosco delle bibite andò in pezzi. Molecole. Vide le molecole incolori, prive di qualità, che lo formavano. (…) Al suo posto c’era un pezzetto di carta. Recava scritto, in stampatello, CHIOSCO DI BIBITE.” Il problema della realtà è ovviamente onnipresente in Dick ed è di fatto la vera posta in gioco, persa la quale non rimane nulla “la struttura della realtà stessa, l’universo e ogni sua creatura vivente” svaniscono, DIVINA INVASIONE (1980). In definitiva potremmo dire con Dick che il mondo reale è quell’”insieme di dolore e bellezza” che il nostro procedere va incessantemente costruendo “camminando, mi resi conto che ero io, in un senso molto reale, a creare il mondo di cui avevo esperienza. Creavo il mondo, e al tempo stesso lo percepivo.” LA TRASMIGRAZIONE DI  TIMOTHY ARCHER (1981).

lunedì 20 ottobre 2014

P. K. Dick: Illusione



Illusione è quella che avvolge la cittadina di Millgate LA CITTA' SOSTITUITA (1953) modificandone radicalmente l’aspetto e rendendo i suoi abitanti degli spettri vaganti; un’illusione che risponde ai voleri e ai bisogni di autentiche divinità come Ahriman e Ormazd. Illusione è quella che costringe Raggle Gumm, TEMPO FUORI DI SESTO (1958) a restare all’interno di una piccola città costruita solo per lui ma che serve alla strategia difensiva della Terra nella guerra in atto contro la colonia lunare. Illusioni sono i mondi creati dall’incidente del bevatrone, un deflattore di fasci protonici, le cui radiazioni rendono reali gli universi mentali di singole persone, L'OCCHIO NEL CIELO, (1955). Illusioni sono i mondi artificiali delle droghe JJ-180 di ILLUSIONE DI POTERE (1963), CAN-D e ancor di più CHEW-Z di LE TRE STIMMATE DI PALMER ELDRITCH (1964), la sostanza M. di UN OSCURO SCRUTARE (1973). Un illusione virtuale è quella che costringe i membri di un’astronave in avaria a reiterare sempre la stessa avventura in un pianeta inesistente, LABIRINTO DI MORTE (1968). E ancora illusioni sono forse gli androidi di MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE' (1964) “Cosa fa nella vita? Va in giro a sparare alle persone dicendo loro che sono androidi?”; come la storia dei vinti e dei vincitori in L’UOMO DELL'ALTO CASTELLO (1961);  la pretesa di distinguere tra ragione e sragione in FOLLIA PER 7 CLAN (1963-4); o, in fine, il mondo dei vivi da quello dei morti, UBIK (1964). Ma non è tutta l’opera di Dick, in definitiva, che si gioca sul sospetto di vivere all’interno di un’illusione che non lascia possibilità alcuna di una qualsivoglia realtà, per quanto piccola e insignificante, che sia realmente certa e data una volta per tutte?

domenica 12 ottobre 2014

P. K. Dick: Alieni


E JONES CREO’ IL MONDO (1954) I fluttuanti, le spore extraterrestri che piovono sulla terra, sono polline alla ricerca di “uova” da fecondare, emesse da un essere cosmico vegetale.  Alla sistematica distruzione dei fluttuanti da parte della Lega dei Patrioti, l’entità extraterrestre reagisce considerando la terra come un virus ostile e la isola, sigillando l’intero sistema solare e ponendo così fine al sogno terrestre di espansione verso lo spazio esterno. La crociata della lega contro l’invasione si risolve nel precludersi qualsiasi possibilità di evasione. La fortezza diviene prigione.
Dello stesso anno 1954 è la pubblicazione del racconto NUVOLE MARZIANE in cui i fluttuanti sono sciami di inoffensivi ectoplasmi chiamati dai terrestri “cimicioni”, che provengono da Marte in cerca di acqua e che vengono sistematicamente distrutti al loro arrivo al suolo. A nulla vale la comunicazione telepatica tra uno di questi e un bambino, che correrà ad avvertire la polizia. E.T. è ancora molto lontano nel tempo.
Per trovare alieni ostili e conseguenti conflitti tra noi e loro, analizzando tutti i 9 romanzi e 25 racconti in cui questi sono presenti, si ha una rosa di pochi racconti (in cui per altro è poco chiaro di chi sia la responsabilità della guerra) e un unico romanzo in cui gli alieni sono veramente ostili e spietati,
LA CONQUISTA DI GANIMEDE (L’ora dei grandi vermi) (1964-6) scritto in collaborazione con Ray Nelson  in cui i crudeli ganimediani, grandi vermi privi di arti e serviti dai mostricci (residui di altre razze assoggettate e ridotte a loro servomeccanismi) conquistano la terra.
I GIOCATORI DI TITANO (1963) grandi giocatori d’azzardo sono i tolleranti Vug, risultati vincitori nella guerra contro la Terra.
In ILLUSIONE DI POTERE (1963) vige la classica guerra tra la Terra e gli alieni insettoidi Reeg, ma in realtà i veri cattivi sono gli Astariani (extraterrestri umani, nostri cugini per un passato comune) che costringono i terrestri alla guerra contro i Reeg, che sarebbero in definitiva pacifici e più propensi al “vivi e lascia vivere”. Ma di notevole interesse sono anche le amebe mimetiche, creature marziane, capaci di imitare altre forme viventi e che se uccise e sottoposte a un bagno di fissaggio rimangono bloccate nell’ultima forma assunta. Ottimo affare per sagaci businessman terrestri. 
Ma per lo più gli alieni sono entità pacifiche, anche se spesso estremamente potenti.
I frolixiani di NOSTRI AMICI DI FROLIX 8 (1968-9) sono “una massa gelatinosa di poltiglia protoplasmica del peso di novanta tonnellate” e dai poteri immensi, ma che per fortuna amano gli umani.
Il Glimmung di GUARITORE GALATTICO (1967) è una divinità extraterrestre che assolda individui tra le varie specie intelligenti dell’universo, tra cui un terrestre (che fa di mestiere il riparatore di vasi), per una grande impresa collettiva. Alla vista dei soci extraterrestri dell’impresa, Joe Fernwright “guardando quell’enorme varietà di forme di vita, si rese conto che sulla Terra si era cibato di alcune di esse.”
Lord Running Clam di FOLLIA PER 7 CLAN  (1963-4) è l’amico che tutti vorremmo, il ganimediano dotato di caritas “una carità che oggi si potrebbe definire empatia”, che oltre a dissuadere il protagonista dall’idea del suicidio, gli salva addirittura la vita sacrificandosi al suo posto.
NOI MARZIANI (1962) nella colonia marziana sopravvivono, addomesticati o nomadi, i Bleekman, gli ultimi indigeni marziani protetti dalle leggi dell’ONU.
Discorso a parte la spugna avvolgente di Callisto in SCORRETE LACRIME, DISSE IL POLIZIOTTO (1970) vero e proprio essere repellente con tanto di tentacoli velenosi.
Ma ancora buoni sono i Biltong di DIFFIDATE DELLE IMITAZIONI (racconto) (1956) alieni provenienti dal sistema del Centauro che riproducono qualsiasi cosa e aiutano i superstiti umani nell’era del dopobomba a sopravvivere.
E sempre in questa sorta di assistenzialismo extraterrestre in I GIORNI DI PERKY PAT (racconto) (1963) assistiamo alla generosità dei “benefattori” marziani che dalle astronavi lanciano verso il suolo terrestre, distrutto dalla guerra nucleare, contenitori di cibi e materie prime per i sopravvissuti.
E poi una miscellanea di racconti con alieni strani, più divertenti che inquietanti, come il Wub, specie di grosso maiale telepatico, ORA TOCCA AL WUB (1952) che gioca un brutto scherzo a chi se lo vuole mangiare. Gli Yucconae, del sistema di Proxima Centauri, capaci, per difendersi dai terrestri di costruire un campo minato spaziale di mine viventi in LA MENTE DELL’ASTRONAVE (1953). Gli enigmatici Pifferai di un asteroide di Giove,
I PIFFERAI (1953) capaci di far regredire i terrestri a una sorta di stato di natura. Quando, come in INVASIONE OCULARE (1953), gli alieni hanno facoltà terribili come quella di poter rendere autonome tra loro parti anatomiche dei corpi dei terrestri, il tutto risulta poi, per fortuna, solo il prodotto di una momentanea paranoia. Nemici veri sono invece gli invasori di Alpha centauri in IMPOSTORE (1953) che riescono a infiltrare oltre le difese terrestri un cyborg esplosivo che quando si rende conto di essere tale innesca l’esplosione. In PIRATI COSMICI (1953) invece la buona riuscita di una spedizione contro una razza di aracnidi del sistema di Sirio fa si che il bottino una volta trasportato sulla Terra si riveli essere semplicemente delle uova degli alieni, con conseguente nascita degli stessi sul suolo terrestre. L’impero di Proxima Centauri L’UOMO VARIABILE (1953) impedisce ai terrestri di espandersi e li costringe a un’immane sforzo bellico per costruire una superbomba capace di farli vincere, e per far ciò sarà decisivo l’apporto di un uomo non assoggettato alla logica delle macchine, un creativo. In  TONY E I COLEOTTERI (1953) ancora una razza aliena di tipo insettoide in un pianeta del sistema di Betelgeuse, si vede il triste destino dei coloni terrestri che da dominatori iniziano a diventare dominati. Un dio alieno UN REGALO PER PAT (1954) a cui forse il Mogwai del film di Joe Dante “Gremlins” sembrerebbe quasi ispirato, è capace di trasformare in un rospo chi ha avuto l’imprudenza di sfotterlo. Una flottiglia sconosciuta impaurisce i terrestri in PRESIDENTE DI RISERVA (1963) ma sono tuttalpiù un semplice espediente narrativo per costruire una storia intorno alla lotta di potere per il governo della Terra. PULCE D’ACQUA (1964) vede addirittura lo scrittore di fantascienza Paul Anderson, rapito e trasportato nel futuro, incontrare un abitante di Callisto, una massa gelatinosa. OH, ESSERE UN BLOBEL  (1964) i Blobel “rappresentano un’evoluzione dell’ameba unicellulare primordiale; erano piuttosto grossi e possedevano un sistema nervoso altamente organizzato, ma erano sempre amebe. Avevano gli pseudopodi, si riproducevano per scissione binaria.” Che ne sarà mai di un veterano della guerra contro questi esseri, una volta finita la guerra, dopo che aveva dovuto trasformarsi in un Blobel per poterli spiare? BACCO, TABACCO E… FNOOLS (1964) vede gli alieni travestiti da piccoli commercianti immobiliari che vogliono conquistare la Terra, ma per fortuna sono alti solo 60 centimetri e pertanto facilmente identificabili. Un invasione extraterrestre di tipo molto particolare è quella in GIOCATE E VINCETE (1964) con grosse astronavi aliene con la scritta “Compagnia dei divertimenti”. IL GATTO (1964) vede i terrestri vincitori sui Proxiani, ma è solo un inganno, sono in realtà quest’ultimi ad aver vinto e condizionato i terrestri a credere il contrario. In ORFEO DAI PIEDI D’ARGILLA (1964) si combattono le “Cose” nella regione di Proxima. MEMORIA TOTALE (1966) vede gli alieni fare un patto di non invasione con un ragazzino di 9 anni a cui poi hanno cancellato la memoria del fatto. Ma da adulto dei ricordi affiorano… PARTITA DI RITORNO (1967) extraterrestri biscazzieri impiantano illegalmente case da gioco sulla Terra. LEGATURA IN PELLE (1968) la preziosa pelle del Wub, un animale marziano specie di incrocio tra un maiale e una mucca, viene usata per rilegare dei libri. Ma la pelle è ancora viva e trasforma il contenuto dei libri. IL CASO RAUTAVAARA (1980) considera l’esistenza di esseri extraterrestri (Proxiani) pensanti ma privi di corpo. “E’ che voi Approssimazioni non capite le forme di vita somatiche” li apostrofano sprezzantemente i terrestri. LA MENTE ALIENA (1981) gli abitanti di Meknos III giocano uno scherzo crudele al terrestre insensibile alla “sicurezza di qualunque forma di vita” come invece lo erano gli Meknosiani. E per concludere, in fondo, come non amare gli alieni anche quando prendono il posto dei nostri cari e non comprendere quella moglie che, conscia dell’entità estranea che ha preso possesso del corpo del marito, non lo denuncia, dopo che questi invece delle solite frasi acide e cattive, le dice: “Tutto quello che vuoi. Purché possa farti felice”. UMANO E’ (racconto) (1955). 

venerdì 10 ottobre 2014

P. K. Dick: ABORTO



SVEGLIATEVI DORMIENTI (Vedere un altro orizzonte) (1963) In una Terra sovrappopolata l’aborto è pratica diffusa e incentivata, soprattutto per la classe lavoratrice, che lavoro non ha più, e non ha altra soluzione che farsi ibernare in attesa che si trovi un nuovo mondo da colonizzare.
LE PRE-PERSONE (racconto - 1974) Un mondo da puro incubo in cui la legge abortista viene estesa anche ai bambini fino all’età di dodici anni. E’ sufficiente il ripensamento dei genitori per far si che il furgone della Clinica, li venga a prelevare per eliminarli da lì a un mese, in mancanza di qualcuno disposto ad adottarli.

LA TRASMIGRAZIONE DI TIMOTHY ARCHER (1981) Forse la lettera della scrittrice di fantascienza Joanna Russ (la lettera più cattiva che, a suo dire, Philip Dick abbia mai ricevuto) dopo la pubblicazione del racconto LE PRE-PERSONE ha un riflesso nel dialogo tra la femminista Kirsten e il vescovo Archer: “Sa, io ho opinioni molto precise sull’aborto – disse il vescovo. – Sa – disse Kirsten – le ho anch’io. Quali sono le sue? – Riteniamo che chi deve ancora nascere possegga diritti che gli sono conferiti non dall’uomo ma da Dio onnipotente – disse il vescovo. – Il diritto di estinguere una vita umana è negato dal decalogo in poi. – Mi permetta di chiederle una cosa – disse Kirsten. Lei ritiene che un essere umano possegga diritti dopo la morte? – Prego? – disse il vescovo – Be’, - disse Kirsten – Se garantite diritti prima della nascita perché non garantite gli stessi diritti dopo la morte? – “.

Prossimamente la voce ALIENI 
Il 30 ottobre per la critica: MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE?