martedì 17 novembre 2015

Corpo



Il corpo per l’uomo è la casa che abita “Dio sta facendo a pezzi questa casa che è il mio corpo per farmi pagare quello che ho fatto” nel racconto SPERO DI ARRIVARE PRESTO (1980). Ma forse questo vale per l’uomo in quanto maschio: “-Il tuo corpo, per te, è quello che la casa è per una donna- disse Maggi Walsh. –Lo conosci come se fosse un ambiente, invece che…- -L’ambiente somatico è uno dei più genuini ambienti in cui viviamo,- rispose acidamente Babble. –È il nostro primo ambiente quando siamo bambini, e poi, quando decadiamo nella vecchiaia e il Distruttore Formale corrode la nostra vitalità e la nostra forma, scopriamo di nuovo che ci importa ben poco di quel che succede nel cosiddetto mondo esterno, se la nostra essenza somatica è in pericolo.” LABIRINTO DI MORTE (1968). Corpo che si abita, si possiede, entro cui ci si ripara e ci si difende; tana in cui evitare il contatto con gli altri. “Come riuscivano due persone, a sopportare di stare così vicino? Per Manfred era come se le loro separate identità si fossero fuse, e l’idea che potesse esistere una tale confusione lo terrorizzò.” NOI MARZIANI (1962). E forse allora “ci vuole il pericolo, un pericolo di morte, perché gli uomini si tocchino (…) Ma quando si decidono a farlo ne traggono un grande conforto. Non c’è niente di più bello.” LA CONQUISTA DI GANIMEDE (1964-66). C’è da perdersi a voler seguire, per dirla con Michel Foucault, tutti gli avvenimenti che si inscrivono in quel grande corpo espanso che costituisce l’opera di Philip K. Dick. È corpo che soffre e che lotta contro l’entropia quello che tenta con fatica indicibile di salire delle scale in UBIK (1966) e ancora soffre e viene ferito mentre scala una montagna dopo essersi fuso empaticamente con altri corpi in MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE? (1966). Ma soprattutto è corpo che sta al confine, nella soglia tra vita e morte. Pensando a IN SENSO INVERSO (1965) concludiamo con il Foucault di Nascita della clinica, con una citazione che meriterebbe essere messa ad esergo dell’intera opera dickiana: “Vedere nella vita la morte, nel suo mutamento l’immobilità, dietro il suo sorriso lo spazio scheletrico e fisso, e, al termine del suo tempo, l’inizio di un tempo rovesciato che pullula di innumeri vite”. 

Nessun commento:

Posta un commento